Una delle cose più gustose d'autunno sono i funghi freschi raccolti nei boschi. I porcini sono quelli più profumati e per cucinarli non ci vuole tanto, basta saltarli con un filo d'olio nella padella et voilà, sono pronti per gustarli con la pasta, patate, riso, sul crostino di pane ... Noi a casa abbiamo cenato con questi gustosissimi crostoni e così abbiamo concluso la giornata dedicata ai funghi porcini. Ecco a voi la mia ricetta per preparare le bruschette ai funghi porcini, mozzarella e s di prezzemolo.
![]() |
Clich to enlarge |
- 4 fette di pane casereccio
- 2 spicchi d'aglio
- 250 g di mozzarella
- un porcino di 200 g
- 2 cucchiai di olio di oliva extravergine - io,Dante, Olio Extravergine di Oliva Terre Antiche
- sale, pepe - io azienda Tec - Al
- salsa di prezzemolo: prezzemolo, capperi, mandorle e olio (Dante), di tutto q.b.
- pomodori datterini (opzionale)
Procedimento:
![]() |
Click to enlarge |
1. Pulire accuratamente i funghi eliminando la parte terrosa dal gambo, passandoli con carta assorbente inumidita. Tagliateli a fette sottili e saltateli per 1-2 minuti in padella con un filo d'olio d'oliva, sale e pepe.
2. Tostare il pane nel tostapane per 3-4 minuti e passare la loro superficie con uno spicchio d'aglio.
3. Tagliare la mozzarella a fette piuttosto fini e disporle sul pane tostato, distanziandole di 1/2 cm l'una dell'altra. Infornate le bruschette nel forno già caldo per 1-2 minuti per far si che la mozzarella si sciolga (ma non troppo).
4. Una volta estratte le bruschette dal forno, porre sopra la mozzarella i funghi saltati. Infornare ancora la teglia con le bruschette per altri 2-3 minuti. Dopodichè le bruschette sono pronte per essere gustate cospargendo sopra un po' di salsa di prezzemolo e i pomodorini, se si desidera.
Nota:
1. La salsa di prezzemolo è stata preparata frullando il prezzemolo con olio, capperi e mandorle.
2. Invece della salsa di prezzemolo si puo' usare un trito di prezzemolo con un filo d'olio sopra i pomodorini.
3. Ovvio che, per preparare queste bruschette si possono usare anche altri tipi di funghi.
Cari amici, nelle prossime 2 settimane per motivi familiari sarò un po' lontana dal blog , ma appena posso mi collego per aggiornarlo e visitare voi e le vostre creazioni culinarie! Ciao, un abbraccio a tutti!
Che bonta' i funghi sono una vera delizia e nella bruschetta!!! La felicita' del palato. Baci.
RispondiEliminaGrazie della visita Veronica, è vero nella bruschetta sono adorabili,Ciao, a presto!
EliminaIl porcino è il fungo che preferisco e trovo le tue bruschette molto gustose. Bravissima.
RispondiEliminaGolosissima questa ricetta, proprio come piace a me..
RispondiEliminaconcordo con voi,Jesica
RispondiEliminaQueste bruschette sono irresistibili! Buona serata!
RispondiEliminaBuonissime le tue bruschette!
RispondiEliminaTorna presto!
baci!
Adoro le bruschette e con i funghi sono deliziose:)
RispondiEliminaBaci
Che buone le bruschette, risolvono tante cene altrimenti tristi!!!
RispondiEliminaconcordo con tutti voi,Jesica
RispondiEliminaintriganti queste bruschette, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSono ottime le tue bruschette!!!!
RispondiEliminaBacioni
Ottime bruschette me ne mangerei subito una per aperitivo!!
RispondiEliminaBaci
Taty
buona domenica a tutti,Jessica
RispondiEliminaun ottimo modo per gustare i porcini che l'autunno ci regala
RispondiEliminaSei via.... spero che vada tutto bene. Ti abbraccio
RispondiEliminaBuonissime queste bruschette!!!
RispondiEliminaOttime queste bruschette, le proverò di sicuro . Complimenti
RispondiElimina